Master Internazionale’Be smart in the City’

3,000.00 +iva

COD: Mas01IT Categoria:

Descrizione

Prima Edizione del Master Internazionale online ‘Be Smart in The City’.  “Nel cuore della metropoli moderna dove l’innovazione incontra la sostenibilità, sta emergendo una nuova generazione di leaders.”  “Be Smart in the City” ti metterà in contatto con pionieri del settore.  Sei pronto a plasmare il futuro delle nostre città?

Iscriviti ora: ‘Be Smart in the City’

Info@smartcitycorporation.it
WhatsApp/Phone:+39 351 57 14 935

 

Il Master Internazionale ‘Be Smart In the City’ di alta formazione mira a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per progettare, sviluppare e gestire i sistemi complessi che compongono le città intelligenti.

Il programma si sviluppa in una combinazione di moduli teorici e pratici con esercitazioni, esempi e casi studio.

Il Master si sviluppa in 17 Moduli,  esplora una nuova realtà nell’era digitale basata sul funzionamento dei centri energetici nevralgici urbani ed ambientali in sinergia con l’essere umano e in equilibrio sincronico intersettoriale del sistema connettivale urbano. La “Big Challenge” del vecchio continente: la città esistente viene impostata su di un meccanismo sistemico da ottimizzare digitalmente. I temi trattati per lo sviluppo e gestione dell’Urbe Intelligente sono inerenti alla sociologia urbana, ai metodi di sviluppo  in ambito abitativo-ambientale, microclimatico, energetico, giuridico, culturale e architettonico, museale, digitale tecnologico (IoT, GIS, BIM), alimentare-agricolo, mobilità green. Una visione manageriale nuova per la gestione di una città digitale.

Il corso si sviluppa in 17 moduli sui seguenti temi:

 

 

I Modulo

Definizione della Smart City e suoi modelli

La ‘Smart City’ nella sua accezione terminologica, ovvero ‘ Città Intelligente’, già nota nella letteratura anglo-americana nel 2008, rimodella il concetto di Città. Il disagio collettivo generalizzato delle città contemporanee in cui l’utente vive faticosamente la quotidianità alterata dettata dal funzionamento disarmonico dell’Urbe che, costantemente sottoposta a ritmi frenetici, gestisce le proprie funzioni in maniera distonica e convulsa perché carente di programmazione sistemica e metodologica.

La costruzione della Smart City richiede di concentrarsi sugli strati fisici e tecnologici dello sviluppo urbano.

II Modulo

Sviluppo e sostenibilità di una città intelligente

La pandemia di Covid-19 ha costretto a ripensare il concetto di abitare le nostre città. Non a caso, la Biennale di Architettura 2021 ha lanciato una domanda determinante: “come vivremo insieme?”

Accelerazione digitale ormai irreversibile e la domanda di socialità. Temporaneità e la velocità del cambiamento. La nuova teoria del valore.

III Modulo

Soluzioni digitali ed Innovation Management

 Nel metodo della sperimentazione è possibile sfruttare l’intelligenza collettiva delle persone all’interno della società come driver per favorire il cambiamento e l’efficientamento. Sostenibilità dei sistemi per la città ed i cittadini.
IV Modulo

Building Information Modeling-BIM

La profonda trasformazione dei processi di progettazione, realizzazione e gestione dell’ambiente costruito regolato da dati digitali si inserisce nella Quarta Rivoluzione Industriale.

In questo contesto che si sviluppa il Building Information Modeling, o BIM, cioè la gestione della modellazione informativa di edifici e costruzioni resa possibile da un modello virtuale strutturato (anch’esso noto con lo stesso acronimo BIM) Lo sviluppo del BIM si basa sull’esigenza di coordinare ogni informazione riguardante l’iter progettuale, dalla realizzazione del disegno dei singoli elementi al computo, dalla gestione temporale a quella finanziaria

V Modulo

Microclima and Environment

I cambiamenti climatici previsti entro il 2050 sono oggi motivo di grande preoccupazione, il rischio è legato al superamento dei tipping point.

Le interazioni nell’ambiente urbano, l’inquinamento atmosferico. Costruzione di healthy-cities.

VI Modulo

Agricoltura 4.0 ed Orti urbani

 Agricoltura e trasformazione rurale in un contesto digitale. La sostenibilità delle aree rurali e i metodi di applicazione. Il contesto in cui il binomio cibo-città si inserisce è un contesto globale. La sicurezza alimentare, e quindi la nostra capacità di assicurare una corretta e sufficiente nutrizione per tutti.

L’orticoltura urbana unisce ciò che solitamente è largamente separato: la produzione di cibo e lo spazio in città. L’agricoltura in città abbraccia ogni spazio, dal piccolo orto casalingo ai giardini di comunità fino ai grandi parchi cittadini, i tetti verdi.

VII Modulo

Mobilità Green

Idrogeno on the road

La mobilità sostenibile è un approccio alla pianificazione e all’utilizzo dei mezzi di trasporto che mira a ridurre al minimo l’impatto ambientale, sociale ed economico, mentre promuove un sistema di trasporto efficiente, sicuro ed equo.
VIII Modulo

Transizione Energetica

Le discipline che lavorano sulla trasformazione dello spazio, stanno orientando sempre più le nostre società, le nostre città e i nostri territori sulla strada del metabolismo e dell’impronta ecologica globale che non deve superare le risorse del pianeta.

Come rendere “Smart” il patrimonio esistente nelle nostre città già costruite

IX Modulo

Metaversi e Realtà aumentata

 

Introduzione al Metaverso. Significato, utilizzo e sviluppi futuri. Dalla realtà virtuale alla Realtà Aumentata, come si sta evolvendo la tecnologia ed il mercato in questo settore.
X Modulo

Smart City and Cultural Heritage

Architettura ed Archeologia nella Nuova Era Digitale

La presenza sull’intero territorio nazionale di un vasto patrimonio artistico e culturale unitamente ad una straordinaria ricchezza paesaggistica fa dell’Italia un eccezionale campo di sperimentazione per l’utilizzo pianificato di nuove tecnologie riguardanti i sistemi integrati di telecomunicazione indirizzati a soluzioni per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali

La ricerca ed il restauro nel mondo digitale, nuovi linguaggi. Beni architettonici, archeologia e BIM.

XI Modulo

Cyber Security and Blockchain

I diversi livelli di protezione e loro gestione.

I processi integrati nella città e nelle istituzioni.

XII Modulo

Economia circolare

Occorre porre al centro dell’attenzione il fatto che le fonti e le risorse naturali in quanto esauribili e corruttibili, debbano essere preservate, non solo ed unicamente limitandone il consumo, ma rimettendo in circolo quanto oggi non risponde più ad esigenze e funzionalità economica, ma che invece a seguito di opportuni processi, possa essere nuovamente rigenerato e reimmesso nel ciclo produttivo.

Sviluppo dei processi di economia circolare nei diversi ambiti della città sostenibile.

XIII Modulo

Soft Law e città intelligenti

Lavoro agile

Semplificazione amministrativa, la tecnologia intesa come strumento efficace di eliminazione delle forme di intermediazione del potere amministrativo.

Smart working e telelavoro, l’uno evoluzione dell’altro, sembrano entrambi ispirati alla flessibilità, ma a ben vedere proprio sotto questo aspetto mostrano delle divergenze.

Analisi dei sistemi legali

XIV Modulo

Transumanesimo ed Etica

Digitale e Disabilità

Quando si sperimentano o si applicano tecnologie transumaniste, è fondamentale garantire che le persone coinvolte abbiano il pieno controllo sulle decisioni riguardanti il loro corpo e la loro mente. Il consenso informato deve essere una priorità.

È fondamentale garantire che le tecnologie digitali, come i siti web, le applicazioni e i dispositivi, siano progettate e sviluppate con l’accessibilità in mente. Questo significa che devono essere utilizzabili da persone con disabilità, inclusi quelli con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive.

XV Modulo

Casi studio

Casi studio nel Mondo ed in Italia di funzionamenti urbani sostenibili.
XVI Modulo

Uban Planning e Sostenibilità

Il concetto di sostenibilità applicato all’Urbe genera un modello di città intelligente. Esempi applicativi.
XVII Modulo

Conclusione del Master e Ringraziamenti

La Smart City e la Città Sostenibile

Obiettivo generale del Master  è l’acquisizione di competenze e abilità  relative ad operare nelle città intelligenti.

I docenti sono personalità di spicco del Mondo Accademico, Scientifico e Privato Nazionale ed Internazionale operanti nei diversi ambiti.